
Care iscritte, cari iscritti del GS!
Sicuramente avete già appreso dai media che ieri è stato firmato l'accordo stralcio di intercomparto che prevede il pagamento di un assegno accessorio una tantum per compensare l'inflazione nel triennio 2019-2021 e il relativo adeguamento degli stipendi per il 2022 e l'aumento a questo nuovo livello salariale retroattivamente dal 01.01.2023.
Il GS come vostro rappresentante ha scelto di firmare il contratto.
L'importo dell’assegno accessorio è così composto:
- Pagamento una tantum per compensare la differenza tra l'inflazione versata a titolo di anticipo nel periodo 2019-2021 e l'inflazione effettivamente registrata nello stesso periodo
- Pagamento una tantum come continuazione di tale compensazione per l'anno 2022
- Pagamento una tantum dell'aumento della retribuzione di cui ai punti 1 e 2 a partire dal 01.01.2023
- Pagamento una tantum di un anticipo sugli aumenti di retribuzione per il periodo 2022-2024
A seconda del proprio livello funzionale, del rapporto a tempo pieno o part-time e dell'effettivo tempo trascorso in servizio nel periodo interessato, questo importo aggiuntivo viene erogato, una sola volta, insieme allo stipendio di ottobre salvo eventuali problemi. L’importo omnicomprensivo per un tempo pieno al 6 ° livello, per esempio, sarà di circa 3.000 € lordi, e l’aumento dello stipendio a partire dal mese successivo all’erogazione dell’assegno accessorio sarà di circa 50 € lordi al mese.
Questo accordo stralcio conclude il triennio 2019-2021 dal punto di vista economico, aprendo così la strada alla contrattazione del periodo 2022-2024. Il nostro appello all’attuale e al nuovo governo provinciale è: devono essere resi disponibili a bilancio negli anni a venire fondi sufficienti per compensare l'inflazione record nel 2022 e per alzare finalmente gli stipendi, non più in linea con il costo effettivo della vita in Alto Adige.