
Il contratto stralcio è stato elaborato dopo una lunga contrattazione.
Adeguamento all’inflazione su base IPCA, bilinguismo o retribuzione professionale per il personale docente
e premio di produttività
Adeguamento inflazione su base IPCA
· Aumento dello 0,9% dal 1.1.2019 calcolato sullo stipendio iniziale del livello retributivo superiore
con quattro scatti e sull’indennità integrativa speciale
· Aumento dell’ 1% dal 1.1.2020 calcolato sullo stipendio iniziale del livello retributivo superiore con
quattro scatti e sull’indennità integrativa speciale
Premio di produttività
Il fondo per il premio di produttività sarà aumentato del 65% circa dal 2019 e sarà pagato con lo stipendio
di marzo 2020
Indennità di bilinguismo o retribuzione professionale per il personale docente
Al personale viene corrisposta a partire dal 1.1.2020 l’indennità di bilinguismo come segue (13 mensilità)
Attestato D 51,50 Euro
Attestato C 56,65 Euro
Attestato B 79,31 Euro
Attestato A 88,58 Euro
Al personale in possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana o tedesca superiore a quello
previsto compete l’indennità corrispondente alla conoscenza attestata.
Retribuzione professionale per il personale docente delle scuole provinciali, per gli/le insegnanti della
scuola dell’infanzia, per i/le collaboratrici pedagogici/che e per i/le collaboratori/trici all’integrazione
insegnante della scuola dell’infanzia
La retribuzione professionale per il personale docente delle scuole provinciali è incrementata di Euro
120,00 Euro (12 mensilità).
Agli insegnanti/ Alle insegnati della scuola dell’infanzia è corrisposta una retribuzione professionale lorda di
120,00 Euro (12 mensilità).
Ai/alle collaboratori/trici pedagogici/che e ai/alle collaboratori/trici all’integrazione e corrisposta una
retribuzione professionale lorda di 110,00 Euro (12 mensilità).
Con il prossimo contratto intercompartimentale si dovrà trovare un accordo per ricongiungere lo stipendio
con l’indennità integrativa speciale, affinché si sblocchi l’ultima tranche di inflazione del 2021 (1,1%).
Inoltre andrà ancora aumentato e disciplinato il fondo di produttività. Parallelamente verrà rivista la parte
normativa del contratto.